Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    KIT PLASTICA

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/48 ME262 MISTEL

    1/48 ME262 MISTEL

    €41,90
    Immagine di 1/48 MESSERSCHMITT BF109E-3
    Immagine di 1/48 MESSERSCHMITT ME109E-4/E-1
    Immagine di 1/48 MH-60K BLACKHAWK SOA
    Immagine di 1/48 MIG-23 MF/BN FLOGGER

    1/48 MIG-23 MF/BN FLOGGER

    Progettato e sviluppato nella seconda parte degli anni ā€˜60 dalla Mikoyan-Gurevich, il Mig-23 ha costituito per anni la spina dorsale dei reparti da caccia dei Paesi del Patto di Varsavia. Entrato in servizio nei primi anni ’70 per affiancare e progressivamente sostituire il non più attuale Mig-21, il nuovo caccia intercettore monoposto sovietico (nome in codice NATO : Flogger) si caratterizzava per l’adozione dell’ala a geometria variabile. Grazie al motore con postbruciatore Tumanskij il Mig-23 era in grado di superare la velocitĆ  massima di Mach 2,3. Era armato con un cannone da 23 mm ed era in grado di trasportare, nei sui piloni sub-alari e sotto la fusoliera, diverse combinazioni di missili aria-aria per svolgere il suo ruolo primario di caccia-intercettore. La versione ā€œBNā€ venne sviluppata per missioni di attacco al suolo e supporto ravvicinato. Il Mig-23 ottenne una grande diffusione. Oltre ai Paesi membri del Patto di Varsavia, fu utilizzato dalle aeronautiche militari di numerosi Paesi satelliti all’Unione Sovietica partecipando a conflitti in diversi scenari operativi.
    €30,20
    Immagine di 1/48 MIG-23BN MIG-27D FLOGGER

    1/48 MIG-23BN MIG-27D FLOGGER

    Il cacciabombardiere con ali a geometria variabile Mikoyan-Gurevich Mig-27 (Flogger D in codice NATO) venne sviluppato dall’industria aeronautica sovietica dalla struttura del caccia Mig-23 in modo da renderlo più idoneo per svolgere efficacemente missioni di attacco al suolo e supporto ravvicinato. Il layout aerodinamico ĆØ infatti quello del caccia Mig-23 da cui si differenzia per la nuova configurazione del muso. Per meglio adempiere al nuovo ruolo assegnato all’aereo venne rivista l’avionica di bordo attraverso l’installazione del radar di rilevamento, acquisizione e puntamento dei bersagli a terra e l’adozione di nuovi sistemi di contromisura elettronica. Venne rivisto l’armamento offensivo con l’adozione di un nuovo cannone a 6 canne da 30 mm., più potente di quello installato sul Mig-23, e la possibilitĆ  di trasportare un carico offensivo, inclusi i nuovi missili aria-superficie, superiore ai 4.000 Kg.
    €36,00