Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    KIT PLASTICA

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/35 S.L.C. MAIALE WITH CREW

    1/35 S.L.C. MAIALE WITH CREW

    Sulla base delle esperienze ed i successi della Regia Marina Italiana nella Prima Guerra Mondiale, nel 1935 Teseo Tesei ed Elios Toschi idearono e perfezionarono progressivamente il Siluro a Lenta Corsa (S.L.C.) che sarĆ  più noto come ā€œMaialeā€. Il siluro modificato per permettere di essere guidato in immersione da due operatori muniti di respiratori aveva lo scopo di trasportare sotto la chiglia della nave ormeggiata una testata esplosiva ad elevato potenziale. I siluri avevano una velocitĆ  limitata ed erano dotati di un sistema di guida. Le batteria che alimentavano il motore elettrico garantiva un’autonomia di 12-15 miglia. La più nota impresa degli incursori della Regia Marina avvenne il 19 dicembre del 1941. Trasportati dal sommergibile ā€œScirĆØā€, gli S.L.C. affondarono nel porto di Alessandria d’Egitto le navi da battaglia H.M.S. Valiant e H.M.S. Queen Elisabeth della Royal Navy Britannica.
    €26,50
    Immagine di 1/35 SA 330PUMA BGS

    1/35 SA 330PUMA BGS

    €36,75
    Immagine di 1/35 SEMOVENTE L40 DA 47/32 ITALIAN SELF-PROPELLED GUN

    1/35 SEMOVENTE L40 DA 47/32 ITALIAN SELF-PROPELLED GUN

    Il Semovente L40 venne sviluppato sullo scafo del carro leggero L6/40 per dotare i reparti celeri del Regio Esercito di un veicolo corazzato in grado di fornire il necessario supporto di artiglieria e per essere impiegato come cacciacarri. Partendo dal progetto del carro L6/40 venne rimossa la torretta girevole ed installato, in casamatta aperta, il cannone anticarro da 47/32 Mod.1935 analogo a quello utilizzato sui carri della serie ā€œMā€. Il Semovente si caratterizzava per le piccole dimensioni, per la corazzatura a piastre e rivetti tipica della produzione italiana e per l’equipaggio di soli due uomini. Anche se condizionato dalle prestazioni non più adeguate a contrastare i veicoli corazzati avversari, venne utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale, dal Regio Esercito in Libia, in Tunisia e nella campagna d’Italia. Dopo l’Armistizio alcuni esemplari vennero impiegati, con compiti di seconda linea, dalla Wehrmacht e dalle truppe di terra della Luftwaffe.
    €30,40
    Immagine di 1/35 SEMOVENTE M42 DA 75/34

    1/35 SEMOVENTE M42 DA 75/34

    l Regio Esercito, negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale, manifestò il bisogno di disporre di unitĆ  di artiglieria meccanizzata in grado di affiancare i reparti di fanteria e i reparti corrazzati. Venne sviluppato, sullo scafo del carro medio ā€œMā€ il semovente 75/18 che si dimostrò nel corso del conflitto il veicolo corazzato italiano più temuto dagli alleati. Si rivelò infatti, grazie al suo obice da 75mm installato nella casamatta, un’efficace arma anticarro in grado di annientare anche i più potenti e pesantemente corazzati carri armati Inglesi e Americani, Nel corso della guerra venne tuttavia richiesto dal Regio Esercito lo sviluppo di una versione con aumentata capacitĆ  offensiva. Sullo scafo del carro semovente M42 venne quindi installato il cannone 75/34 progettato per il tiro controcarro. I primi esemplari vennero distribuiti ai reparti italiani nella primavera del 1943. Grazie alle sue buone prestazioni operative venne impiegato, dopo l’armistizio nel settembre del 1943, anche da reparti tedeschi della Wehrmacht.
    €33,90
    Immagine di 1/35 SOVIET ARMORED RECONNAISSANCE BRDM-2
    Immagine di 1/35 SOVIET SIX-WHEEL ARMY TRUCK