Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    ITALERI

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/72 SUNDERLAND MK.I

    1/72 SUNDERLAND MK.I

    Lo Short Sunderland ĆØ uno dei più celebri idrovolanti della Seconda Guerra Mondiale. E’ entrato in servizio alla fine del 1938 per equipaggiare le squadriglie del Royal Air Force Coastal Command. Le competenze della Short, famosa per la produzione di idrovolanti da trasporto durante gli anni ’30, hanno permesso di far nascere un velivolo robusto ed affidabile per adempiere egregiamente ai compiti di pattugliatore e ricognitore marittimo. I 4 motori radiali Bristol Pegasus da 1.065 HP e la robusta struttura con scafo centrale garantivano al Sunderland una buona flessibilitĆ  anche per gli impieghi a lungo raggio ed in ogni condizione meteorologica. Il Sunderland, grazie anche al carico offensivo che poteva trasportare, costituito da bombe di profonditĆ , venne impiegato con successo nelle operazioni antisommergibile durante la ā€œbattaglia dell’Atlanticoā€ rivelandosi, di fatto, un valido contrasto agli ā€œU-Booteā€ della Kriegsmarine.
    €41,40
    Immagine di 1/72 T-34/85 RUSSIAN TANK (2 MODELLI)
    Immagine di 1/72 TOP GUN F-14A

    1/72 TOP GUN F-14A

    €29,80
    Immagine di 1/72 TORNADO GR.1 RAF GULF WAR

    1/72 TORNADO GR.1 RAF GULF WAR

    Il caccia multiruolo tornado, con ala a geometria variabile, ĆØ il risultato di un progetto congiunto di sviluppo realizzato da Gran Bretagna, Germania ed Italia. Sebbene durante la sua vita operativa venne declinato in più versioni (attacco al suolo, guerra elettronica, intercettore), il suo ruolo principale ĆØ sempre stato quello di cacciabombardiere supersonico a bassa quota in grado di utilizzare un potente e variegato carico offensivo. Il battesimo del fuoco dei Tornado avvenne nel 1991 durante la guerra del Golfo. I Tornado Gr. 1 della Royal Air Force Britannica, dislocati nelle basi aeree del Bahrain e dell’Arabia Saudita diedero un contributo determinante durante l’operazione Granby all’interno nell’ambito strategico delle truppe della coalizione.
    €18,20
    Immagine di 1/72 TU-22M2 BACKFIRE-B

    1/72 TU-22M2 BACKFIRE-B

    Sviluppato alla fine degli anni ’60, il Tupolev TU-22M ā€œBackfireā€, entrò in servizio nelle forze aeree sovietiche nel corso degli anni ’70 e si può considerare, anche per il suo caratteristico design, un’icona della Guerra Fredda. Il ā€œBackfireā€ ĆØ un bombardiere strategico bimotore con ali a geometria variabile in grado di trasportare ed impiegare sia armi nucleari che armi convenzionali. Aereo avanzato per l’epoca costituiva un deciso miglioramento rispetto ai precedenti bombardieri strategici sovietici. Grazie ai suoi due potenti motori, installati sotto la coda, il bombardiere della Tupolev poteva raggiungere la velocitĆ  di Mach 1.9 e costituiva un avversario temibile per la difesa aerea Statunitense e dei Paesi della NATO. Il ā€œBackfireā€ venne inoltre specializzato nell’attacco convenzionale contro navi di superficie. Un elevato numero di TU-22M, con la fine dell’Unione Sovietica, venne utilizzato, con successivi miglioramenti nell’avionica e nelle motorizzazioni, dalla Forza Aerea Russa.
    €56,50
    Immagine di 1/72 V-22A OSPREY

    1/72 V-22A OSPREY

    €28,00