Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    ITALERI

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/72 FOKKER F27 FRIENDSHIP

    1/72 FOKKER F27 FRIENDSHIP

    Il bimotore Fokker F-27 Friendship venne sviluppato negli anni cinquanta dall’azienda olandese per offrire un valido sostituto ai datati Douglas DC-3 in servizio dalla seconda guerra mondiale. Ottenne da subito un buon successo commerciale sia nelle applicazioni civili sia nell’impiego militare e venne prodotto su licenza anche negli Stati Uniti. I due motori turboelica Rolls-Royce da 2.250 Hp erano in grado di far raggiungere all’aereo la velocitĆ  massima di 460 Km/h. Il Fokker F-27 venne utilizzato, sin dal suo avvio produttivo, da numerose linee aeree europee che lo trovarono ideale per le tratte di corto raggio. L’adozione di due motori turboelica, rispetto ai tradizionali motori a pistoni, riduceva inoltre le vibrazioni e aumentava sensibilmente il comfort a bordo. L’aereo fu molto versatile e venne impiegato anche per il trasporto merci, il trasporto di truppe in ambito militare ed il pattugliamento marittimo e costiero.
    €34,80
    Immagine di 1/72 FSR.1 SEA HARRIER

    1/72 FSR.1 SEA HARRIER

    Il British Aerospace Sea Harrier ĆØ un caccia con caratteristiche VTOL/STOVL (Short take-off and vertical landing) sviluppato per equipaggiare i reparti di volo imbarcati della Royal Navy Britannica. Entrò in servizio attivo tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ā€˜80 con il ruolo principale di difesa aerea della flotta. Nel 1982, imbarcato sulla HMS Invincible e sulla HMS Hermes partecipò alla guerra delle Falkland dimostrando la sua efficacia operativa. Sebbene dotato di caratteristiche di volo subsoniche, decisamente inferiori rispetto agli aerei avversari come il Mirage III, era estremamente manovrabile ed affidabile in ogni condizione operativa. Il Sea Harrier era inoltre dotato di un buon armamento offensivo costituito da due cannoni da 30 mm. ADEN, installati in pod sotto la fusoliera, e da 4 piloni subalari per l’impiego dei missili aria-aria.
    €20,70
    Immagine di 1/72 FW 190 D-9

    1/72 FW 190 D-9

    Il Focke-Wulf Fw 190 ĆØ stato uno dei migliori aerei realizzati durante la Seconda guerra mondiale. Prodotto in più di 20.000 esemplari, a partire dal 1941, ĆØ stato, assieme al Messerschmitt Bf 109 il caccia più famoso della Luftwaffe. Nelle prime versioni, come il Focke-Wulf Fw 190 A-8, il caccia era dotato di un motore radiale BMW 801 D-2 a doppia stella con 14 cilindri da 1.700 Hp che permetteva di raggiungere la velocitĆ  massima di 653 Km/h. Nel corso del tempo i progettisti, dalla riuscita cellula aerodinamica dell’aereo, realizzarono quello che può essere considerato la sua massima evoluzione. L’adozione del potente motore Junkers Jumo 213 a 12 cilindri raffreddato a liquido ha imposto la revisione del design del velivolo caratterizzandolo con un muso allungato. La versione D venne infatti soprannominata dai piloti della Luftwaffe ā€œLangnasen-Doraā€ (Dora dal naso lungo) ma, una volta in volo, ne apprezzarono subito le caratteristiche e le potenzialitĆ . Il FW-190D era infatti in grado di competere alla pari con i più moderni caccia alleati come il celebre P-51D Mustang
    €15,20
    Immagine di 1/72 HARRIER GR.3 FALKLAND WAR

    1/72 HARRIER GR.3 FALKLAND WAR

    L’Harrier ĆØ probabilmente il più celebre aereo militare con caratteristiche V/STOL (decollo e atterraggio verticale e/o corto) della storia. Progettato e sviluppato, nel corso degli anni sessanta, dall’azienda britannica Hawker Siddeley, l’Harrier ha partecipato attivamente alle operazioni militari durante la guerra delle Falkland / Malvinas nel 1982. Più in dettaglio, l’Harrier Gr. 3, caratterizzato dall’adozione di nuovi sensori per il puntamento dei bersagli installati nel muso e da nuovi sistemi di contromisure elettronice integrati, fu molto efficace nelle missioni di supporto ravvicinato e attacco al suolo. Armato con 2 cannoni da 30 mm installati sotto la fusoliera, era in grado di trasportare un significativo carico offensivo composto da razzi, bombe convenzionali e a guida laser. L’Harrier Gr. 3 poteva inoltre essere equipaggiato con due serbatoi subalari in grado di estenderne l’autonomia ed il raggio di azione.
    €18,20
    Immagine di 1/72 HEINKEL HE111H BATTLE OF BRITAIN 80TH ANNIV
    Immagine di 1/72 JAGUAR GR.1 7 GR.3 R.A,F.

    1/72 JAGUAR GR.1 7 GR.3 R.A,F.

    L’aereo d’attacco al suolo Jaguar, nato negli anni ’60 da un progetto di collaborazione dell’industria aeronautica Francese e Britannica, venne impiegato dalla Royal Air Force fino alla metĆ  avanzata degli anni 2000 dimostrando una straordinaria longevitĆ  ed efficienza operativa. Grazie ai suoi due motori turbo-jet era in grado di raggiungere e superare mach 1.6. E’ stato impiegato, portando a termine numerose missioni, in zone operative caratterizzate da un elevato livello di complessitĆ , tra cui i Balcani e l’Iraq. In particolare la versione monoposto ā€œall-weatherā€ Jaguar Gr. 3 ĆØ stata decisamente aggiornata nell’avionica ed ĆØ stata equipaggiata con i sistemi di mappatura del terreno e di puntamento GPS per ottimizzare il ruolo di aereo d’attacco al suolo.
    €20,80