Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    ITALERI

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/72 AMX-T

    1/72 AMX-T

    L’aereo da attacco al suolo monomotore AMX ā€œGhibliā€ ĆØ il frutto della collaborazione tra l’industria aeronautica Italiana e Brasiliana. Il progetto venne impostato durante gli anni ’80 per sostituire, nei reparti di volo dell’Aeronautica Militare Italiana, i datati cacciabombardieri Fiat G-91Y. A questa necessitĆ  si aggiunse quella dell’aeronautica brasiliana per la sostituzione degli MB-326. L’AMX ha un lay-out aerodinamico caratterizzato dalla configurazione con ala alta a freccia e, grazie al suo motore Rolls-Royce Spey 807, può raggiunge la velocitĆ  massima di 1.000 Km/h. E’ armato, nella versione Italiana, con un cannone M61 Vulcan da 20 mm e può trasportare un carico offensivo di 3.800 Kg. La versione biposto AMX-T venne impostata e sviluppata come aereo da addestramento avanzato in grado, tuttavia, di svolgere missioni di attacco al suolo e supporto ravvicinato. Venne acquistato dall’Aeronautica Militare Italiana in 26 esemplari.
    €28,50
    Immagine di 1/72 AS-51 HORSA

    1/72 AS-51 HORSA

    Notissimo aliante inglese, capace di trasportare nella lunga fusoliera oltre 25 uomini o gran quantitĆ  di materiale bellico e rifornimenti. Partecipò alle principali operazioni di aviosbarco della Seconda Guerra Mondiale, ma il suo nome rimane soprattutto legato alle due più famose imprese delle truppe aviotrasportate alleate: lo sbarco in Normandia e l’attacco al ponte di Arnhem in Olanda.
    €16,50
    Immagine di 1/72 AS.51 HORSA Mk.I

    1/72 AS.51 HORSA Mk.I

    €28,70
    Immagine di 1/72 AUTOBLINDA AB 43

    1/72 AUTOBLINDA AB 43

    La autoblinda AB 43 è una evoluzione dei precedenti modelli AB 40 e 41. Dotata di una nuova torretta di maggiori dimensioni, manteneva quale armamento principale il cannone Breda 35 in calibro 20MM.con una mitragliatrice coassiale da 8 mm. Purtroppo l'AB 43 non entrò mai in servizio con i reparti del Regio esercito italiano in quanto la produzione venne avviata solo nel 1944 sotto il controllo dell'esercito tedesco, che aveva occupato le industrie italiane in seguito all'armistizio del Settembre 1943.
    €14,60
    Immagine di 1/72 AV-8A HARRIER

    1/72 AV-8A HARRIER

    L’Harrier ĆØ probabilmente il più celebre aereo militare con caratteristiche V/STOL della Storia dell’aviazione militare. Progettato e sviluppato, nel corso degli anni sessanta, dall’azienda britannica Hawker Siddeley, venne largamente impiegato nelle sue varie versioni dalla Royal Air Force e dalla Royal Navy britannica. Il velivolo suscitò da subito l’interesse del Corpo dei Marines Americani che identificarono nell’Harrier una soluzione ideale per le loro esigenze operative. L’AV-8 A, versione monoposto sviluppata per il Corpo dei Marines, entrò in servizio nel 1971 ed andò ad equipaggiare i reparti che potevano operare dalle basi terrestri e dalle navi appositamente convertite. L’AV-8 A poteva essere quindi impiegato, per missioni di supporto ravvicinato, attacco al suolo e difesa dello spazio aereo durante le operazioni anfibie. I Marines disponevano quindi di un velivolo che si poteva integrare perfettamente con gli altri mezzi, navali aerei e terrestri, a loro disposizione.
    €20,70
    Immagine di 1/72 B-52G EARLY WITH HOUND DOG

    1/72 B-52G EARLY WITH HOUND DOG

    Il B-52 Stratofortress ĆØ il bombardiere strategico a lungo raggio più celebre e famoso della storia dell’aviazione. Prodotto dall’azienda americana Boeing dal 1955 ĆØ stato, per lungo tempo, un simbolo della guerra fredda ed ha equipaggiato i reparti di volo dello Strategic Air Command dell’US Air Force. Prodotto in numerose versioni si ĆØ progressivamente evoluto per meglio rispondere alle mutate esigenze operative. La versione ā€œGā€ ha rappresentato il punto più alto, in termini di unitĆ  prodotte, del progetto ā€œStratofortressā€. Poteva essere armato con il missile nucleare aria-superficie ā€œstand-offā€ North American AGM-28 Hound Dog che fece parte dell’arsenale atomico degli Stati Uniti fino alla metĆ  degli anni Settanta. Venne sviluppato in piena ā€œGuerra Freddaā€ per effettuare attacchi nucleari ad obiettivi terrestri di elevata prioritĆ  come basi aeree e missilistiche.
    €76,50