Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    ITALERI

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/48 JAS-39D GRIPPEN TWIN SEATER

    1/48 JAS-39D GRIPPEN TWIN SEATER

    Il Saab JAS 39 Gripen ĆØ entrato in servizio nella seconda metĆ  degli anni ’90 e ha costituito un deciso miglioramento rispetto ai suoi predecessori come il longevo caccia Saab 37 Viggen. L’aereo da combattimento e da superioritĆ  aerea svedese Gripen venne presto realizzato anche nella versione biposto per soddisfare le necessitĆ  di addestramento avanzato dei piloti. Mantenne sostanzialmente le stesse ottime prestazioni del caccia monoposto con una maggiore flessibilitĆ  operativa che gli consentƬ di svolgere anche missioni di ricognizione e attacco al suolo. L’interessante lay-out aerodinamico che garantiva un’elevata manovrabilitĆ , le ottime prestazioni di volo, una velocitĆ  massima di Mach 2.0 e la possibilitĆ  di trasportare un carico offensivo articolato e flessibile, ne hanno fatto anche un buon successo commerciale al di fuori della Svezia.
    €26,50
    Immagine di 1/48 JU 87 B-2/R-2 STUKA PICCHIATELLO

    1/48 JU 87 B-2/R-2 STUKA PICCHIATELLO

    Il bombardiere in picchiata JU-87 ĆØ sicuramente uno degli aerei del secondo conflitto mondiale più noti e famosi. ?Questo caratteristico velivolo dall’ala a ā€œgabbianoā€ conquistò grande fama all’inizio della guerra ed ĆØ considerato, assieme alle Divisioni Panzer della Wehrmacht, simbolo della Blitzkrieg. La Regia Aeronautica Italiana richiese una fornitura di cento esemplari del celebre ā€œStukaā€ all’alleato tedesco per equipaggiare i reparti di attacco al suolo e bombardamento a tuffo. A partire dall’estate del 1940 i primi esemplari di Ju-87B andarono ad equipaggiare il 96Āŗ Gruppo Bombardamento a Tuffo. Soprannominato ā€œPicchiatello' equipaggiò in seguito altri Gruppi di volo per un numero complessivo di circa 150 esemplari sia nella versione B2 che nella versione R2 caratterizzati da una maggiore autonomia operativa. Vennero impiegati dalla ā€œRegiaā€ contro Malta, in Nord Africa, nel Mediterraneo e nei Balcani.
    €39,70
    Immagine di 1/48 JU-87 D-5 STUKA

    1/48 JU-87 D-5 STUKA

    Il bombardiere in picchiata JU-87 ĆØ sicuramente uno degli aerei del secondo conflitto mondiale più noti. Questo caratteristico velivolo dall'ala a 'gabbiano' conquistò grande fama all'inizio della guerra in una situazione di generale superioritĆ  dell’aviazione tedesca; con il progredire del conflitto mostrò tutti i suoi limiti e venne confinato al ruolo dell'appoggio alle truppe nel quale grazie alla notevole robustezza della cellula si dimostrò adeguato, particolarmente sul fronte orientale. Nell’ultima fase della guerra lo Stuka venne utilizzato anche come bombardiere notturno utilizzando al meglio le qualitĆ  dei suoi equipaggi in una situazione di inferioritĆ  tecnica e numerica assoluta.
    €33,00
    Immagine di 1/48 JUNKERS JU-87B STUKA

    1/48 JUNKERS JU-87B STUKA

    Lo Junkers Ju 87 Stuka era un biposto da bombardamento in picchiata e attacco al suolo. Volò per la prima volta nel 1935 e fece il suo debutto operativo nel 1936 con la ā€œLegione Condorā€, durante la Guerra Civile Spagnola. L’aereo era facilmente riconoscibile dalla sua ala a gabbiano invertito ed il carrello fisso. Il progetto dello Stuka includeva molte innovazioni, compreso il sistema automatico di richiamata dalla picchiata che permetteva al pilota di controllare l’aereo anche se era rimasto annebbiato dall’accelerazione. Divenne un simbolo della ā€œblitzkriegā€ tedesca durante le prime fasi della Seconda Guerra Mondiale fornendo il supporto aereo alle Divisioni corazzate della Wehrmacht. Venne impiegato dalla Luftwaffe durante la Battaglia d'Inghilterra dove si dimostrò lento e vulnerabile agli attacchi di caccia moderni e ben armati come gli Hurricane e gli Spitfire.
    €36,70
    Immagine di 1/48 KFIR C1/C2

    1/48 KFIR C1/C2

    La prima versione effettiva costruita sulla base di questi piani fu chiamata Nesher (Aquila) e costruita totalmente in Israele. La più grande differenza nel design è stata la modifica per ospitare il turbogetto General Electric J79, lo stesso motore utilizzato nell'F-4 Phantom. Questo propulsore più avanzato forniva all'aereo prestazioni di gran lunga migliori rispetto al vecchio Mirage III. Dopo numerose revisioni e miglioramenti, il Kfir, che in ebraico significa "cucciolo di leone", entrò finalmente in servizio nel 1975. Il suo ruolo come principale aereo da superiorità aerea dell'aeronautica israeliana fu però molto breve. Nel 1976 Israele iniziò a ricevere in consegna gli F-15 Eagle dagli Stati Uniti. Sono stati utilizzati maggiormente per missioni di attacco al suolo per tutta la loro vita utile fino agli anni '90, quando sono stati ritirati dal servizio attivo.
    €30,40
    Immagine di 1/48 LOCKHEED TR-1A/B8001283028097

    1/48 LOCKHEED TR-1A/B8001283028097

    Il Lockheed U-2 si può considerare tra i più celebri aerei da ricognizione ad alta quota della Storia dell’Aviazione ed ĆØ, senza dubbio, un’icona della Guerra Fredda. Il progetto venne approvato nei primi anni cinquanta ed il primo volo ebbe luogo nel 1955. L’U-2 si caratterizzava per la grande superficie e apertura alare. La sua struttura aerodinamica permetteva di operare all’altitudine di 70,000 piedi (oltre 21.000 metri) e svolgere efficacemente le operazioni di intelligence grazie agli avanzati, per l’epoca, sistemi di ripresa fotografica e video. L’U-2 venne impiegato prima dalla C.I.A. e successivamente dai reparti di volo dell’U.S.A.F. Il progetto dell’U-2 venne migliorato nel corso del tempo e portò alla realizzazione del TR-1A sviluppato per svolgere missioni di ricognizione tattica ad elevata altitudine. Per questo il TR-1 A venne equipaggiato con radar da ricerca e sorveglianza, moderni sistemi avionici e contromisure ECM.
    €31,00