Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    ITALERI

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/32 F-104 STARFIGHTER G/S-UPGRADE EDITION RF

    1/32 F-104 STARFIGHTER G/S-UPGRADE EDITION RF

    Il Lockheed F-104 Starfighter ĆØ uno tra i più famosi caccia della Storia dell'aviazione ed ĆØ anche uno tra i più longevi con una vita operativa iniziata alla fine degli anni '50 e conclusasi, per alcune aviazioni militari, alla metĆ  degli anni 2000. Aereo unico per struttura aerodinamica con la fusoliera allungata e le superfici alari estremamente ridotte. La sua struttura lo rendeva ideale come caccia intercettore in grado di superare, grazie alla spinta del motore turbogetto General Electric J79, Mach 2,2 con una straordinaria velocitĆ  di salita in quota. Era però poco manovrabile e difficile da pilotare. L'F-104G Starfighter fu prodotto su licenza da diverse industrie aeronautiche Europee. E' diventato, a partire dalla metĆ  degli anni '60, il caccia intercettore di riferimento di molti Paesi NATO tra cui l'Italia, la Germania, l'Olanda, la Grecia e la Turchia. L'armamento era sostanzialmente quello delle versioni originali con un cannone Vulcan da 20 mm. e la possibilitĆ  di trasportare sotto le ali missili aria-aria, bombe, o serbatoi supplementari per aumentarne l’autonomia di volo. Al tradizionale compito di caccia intercettore si ĆØ affiancato anche quello di ricognitore. L'F-104G ĆØ stato cosƬ dotato di un pod esterno dedicato da ricognizione 'Orpheus' che forniva ottimi risultati operativi.
    €102,00
    Immagine di 1/32 F-35a LIGHTNING LI

    1/32 F-35a LIGHTNING LI

    Il programma JSF Joint Strike Fighter venne impostato per sviluppare un nuovo caccia multiruolo 'all-weather' di quinta generazione in grado di costituire un valido sostituto degli attuali aerei d'attacco al suolo degli Stati Uniti e dei Paesi NATO . Dal progetto nacque il velivolo monoposto Lockheed Martin F-35 Lightning II. Dotato di una straordinaria tecnologia ĆØ caratterizzato dall'adozione di un lay out aerodinamico, con caratteristiche stealth, ad ala trapezoidale. Progettato per svolgere missioni di superioritĆ  aerea, supporto aereo ravvicinato e attacco al suolo, la sua cellula ĆØ declinabile in diverse configurazioni. L'F-35A opera da piste convenzionali, l'F-35B ĆØ stato progettato per l'atterraggio e il decollo verticale, l'F-35C ĆØ ideale per l'impiego da portaerei dotate di catapulte. L'estrema flessibilitĆ  operativa, il carico offensivo che ĆØ in grado di trasportate, la tecnologia di bordo e la forte innovazione del progetto, faranno dell'F-35 Lightning II un sicuro protagonista dell'aeronautica militare del XXI secolo.
    €102,00
    Immagine di 1/32 MACCHI MC. 205 VELTRO

    1/32 MACCHI MC. 205 VELTRO

    STAMPI MIGLIORATI Abitacolo finemente dettagliato con decals 3D - Mascherature per tettuccio e pneumatici - Motore e vano mitragliatrici accuratamente riprodotti - Vano carrelli dettagliato con copertura vani opzionale - Fotoincisi del motore, dell’abitacolo, flaps e dettagli generali - Realistiche incisioni delle pannellature e dei rivetti - Parti mobili delle ali e degli alettoni di coda - Flaps posizionabili, chiusi o aperti - Super decal per 8 versioni - Realistiche decal degli anelli di fumo con guida all’applicazione - Guida a colori alla colorazione e al montaggio delle decals FIGURA NON INCLUSA Il Macchi M.C. 205 Veltro ĆØ considerato da molti come il miglior caccia italiano della Seconda Guerra Mondiale. L’evoluzione del ā€œFolgoreā€ mantenne inalterato l’eccellente design aeronautico del predecessore e venne equipaggiato, come gli altri caccia della ā€œserie 5ā€, con il motore tedesco Daimler-Benz DB605. Il potente motore da 12 cilindri a V, prodotto anche su licenza dalla Fiat, consentiva al Veltro di raggiungere la velocitĆ  massima di 640 Km/h. Veloce, maneggevole e ben armato, con l’adozione di 2 mitragliatrici da 12,7 mm nel muso e di 2 cannoni da 20 mm nelle ali, era in grado di combattere alla pari con i migliori caccia Alleati del periodo come il P-51 Mustang americano. Entrò in linea nei primi mesi del 1943 con la Regia Aeronautica. Dopo l’armistizio dell’8 settembre venne impiegato, sino al termine del conflitto, sia dei reparti di volo della Repubblica Sociale Italiana sia da quelli dell’Aeronautica Cobelligerante.
    €93,00
    Immagine di 1/32 MACCHI MC.202 FOLGORE

    1/32 MACCHI MC.202 FOLGORE

    100% NUOVI STAMPI Abitacolo finemente dettagliato con decals 3D - Motore e vano mitragliatrici accuratamente riprodotti - Vano carrelli dettagliato con copertura vani opzionale - Particolari fotoincisi del motore, dell’abitacolo, flaps e fusoliera - Realistiche incisioni delle pannellature e dei rivetti - Parti mobili delle ali e degli alettoni di coda - Flaps posizionabili, chiusi o aperti - Due tipi di piani di coda - Realistiche decals degli anelli di fumo con guida all’applicazione - Guida a colori alla colorazione e al montaggio delle decals FIGURA NON INCLUSA Il Macchi MC 202 Folgore ha costituito una decisa innovazione per i reparti da caccia della Regia Aeronautica. Straordinariamente bello da un punto di vista aerodinamico, era equipaggiato con i potenti motori in linea tedeschi DB 601 prodotti su licenza dall’industria aeronautica italiana. Le nuove motorizzazioni e la soliditĆ  del progetto aeronautico hanno dotato la Regia Aeronautica di un caccia in grado di combattere ā€œalla pariā€ con i caccia alleati. Le prestazioni di volo, rispetto ai caccia della generazione precedente equipaggiati con i motori radiali come il Fiat G-50 ed il Macchi Mc-200, erano infatti decisamente migliori. Manovrabile e veloce (raggiungeva i 600 Km/h) era armato nelle prime versioni con due mitragliatrici Breda-SAFAT calibro 12,7 mm. installate sul muso. Solo nelle versioni successive l’armamento venne potenziato per renderlo più idoneo al combattimento aereo contro i caccia Americani e Britannici.
    €94,00
    Immagine di 1/32 MIRAGE III E/R

    1/32 MIRAGE III E/R

    Il Dassault Mirage III costituisce un punto di riferimento della produzione aeronautica francese. Prodotto a partire dai primi anni sessanta per equipaggiare i reparti dell'Armée de l'Air si dimostrò subito estremamente efficace. Diventò presto un successo commerciale e venne esportato in numerosi Paesi partecipando a diversi confitti durante gli anni settanta e ottanta. Caratterizzato dall'inconfondibile ala a delta era in grado, grazie al suo motore Snecma Atar con postbruciatore, di superare la velocità di Mach 2. Dopo il Mirage IIIC, destinato al ruolo di caccia intercettore, venne sviluppata la versione multiruolo e da attacco al suolo. Nacque così il Mirage IIIE caratterizzato, da un punto di vista del lay-out aerodinamico, da un allungamento della fusoliera per permettere di ospitare lìavionica migliorata. Venne prodotto in un elevato numero di esemplari. In parallelo venne sviluppata dalla Dassault anche la versione da ricognizione 2R' con l'adozione delle macchine fotografiche nel muso.
    €94,00
    Immagine di 1/32 PANAVIA TORNADO ECR

    1/32 PANAVIA TORNADO ECR

    NUOVI PEZZI - 350 pezzi - fotoinciso dettagliato - Motore RB199 rimovibile con carrello di supporto - Flaps e Slats estratti o retratti - Alettoni mobili - Radome Apribile e radar altamente dettagliato - Inversori di spinta aperti o chiusi - Aerofreni aperti o chiusi - Ruote in gomma - Ali a geometria variabile e piloni rotanti - Coperture in gomma per zona di rientro ali - Istruzioni a colori - 2 Super decal per 3 versioni CONTIENE UN MODELLO - FIGURINI NON INCLUSI Il progetto del Tornado ĆØ nato dalla collaborazione di Italia, Germania e Regno Unito per la realizzazione di un aereo da combattimento multiruolo dalle alte prestazioni di volo. Venne cosƬ sviluppato un aereo bimotore, con configurazione biposto ed ali a geometria variabile per meglio rispondere al suo ruolo principale: caccia bombardiere supersonico a bassa quota in grado di ā€œseguireā€ il profilo del terreno. Il Tornado IDS (Interdictor/strike), ideale per le missioni di attacco, ĆØ stato il primo ad essere impiegato dai reparti operativi di volo dei tre Paesi che svilupparono il progetto. Dal progetto originario venne realizzata anche la versione ECR (Electronic Combat/ Reconaissance), impiegata dall’Aeronautica Militare Italiana e dalla Luftwaffe tedesca, equipaggiata per svolgere missioni di soppressione delle difese aeree nemiche (SEAD), guerra elettronica e ricognizione avanzata.
    €138,00