Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    AEREI

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/72 CARRIER DECK SECTION

    1/72 CARRIER DECK SECTION

    Il kit consente di realizzare una sezione del ponte di volo di una moderna portaerei. Particolare attenzione ai dettagli della catapulta, del suo sistema di aggancio e del Jet Blaster Deflector utilizzato per prevenire possibili danni generati dagli scarichi degli aerei al momento del decollo. Il Jet Blaster Deflector si alza e si abbassa per mezzo di martinetti idraulici fedelmente riprodotti nel kit. La sezione del ponte di volo ĆØ lo scenario ideale per realizzare interessanti diorami utilizzando modelli in scala di aerei imbarcati.
    €20,80
    Immagine di 1/72 COMBAT SET BF109G-10 & SPITFIRE MK.V
    Immagine di 1/72 CR42 AS (4 VERSIONI)

    1/72 CR42 AS (4 VERSIONI)

    Basato sul precedente C.R. 32, che aveva ottenuto risultati lusinghieri nel corso della Guerra di Spagna, il C.R. 42 aveva una struttura interamente metallica, ed era dotato di un motore A.74 da 840cv. Immediatamente ordinato in 200 esemplari dalla Regia Aeronautica, il Falco trovò ampio impiego nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale, e conobbe anche un buon successo commerciale, venendo esportato in Svezia, Belgio, ed Ungheria.
    €13,00
    Immagine di 1/72 DAKOTA MK. III

    1/72 DAKOTA MK. III

    Il bimotore Douglas DC-3 ĆØ stato sicuramente uno dei più celebri aerei da trasporto della Storia dell’aviazione grazie alla sua affidabilitĆ , flessibilitĆ  e durata operativa. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne sviluppata una versione dedicata agli impieghi militari : il Douglas C-47 Skytrain. Prodotto in grande numero dagli stabilimenti americani, venne Impiegato in modo estensivo su tutti i fronti e da tutti gli eserciti Alleati. In particolare i C-47A utilizzati dalla Royal Air Force britannica e dalle truppe del Commonwealth vennero ribattezzati ā€œDakotaā€ e vennero utilizzati per le attivitĆ  logistiche, il trasporto tattico, il lancio di paracadutisti, e l’evacuazione di feriti. I due motori Pratt & Whitney da 1.200 Cavalli erano in grado di far raggiungere al ā€œDakotaā€ la velocitĆ  massima di 360 Km/h e di trasportare un carico superiore ai 2.500 Kg.
    €25,90
    Immagine di 1/72 DASSAULT RAFALE M

    1/72 DASSAULT RAFALE M

    l Dassault Rafale (burrasca francese) è un aereo da caccia multiruolo bimotore francese con ali a delta. La costruzione del Rafale è stata avviata nel 1980 da Dassault come velivolo sperimentale da campo di battaglia: l'ACX. Doveva sostituire gli aerei da campo tattici dell'aviazione francese Jaguar e della marina francese Vouhgt F-8E e Dassault Super Etendard. Rafale A, alimentato da due motori turbofan General Electric F104, lasciò la catena di montaggio il 14 dicembre 1985 e superò la velocità del suono nel suo primo volo il 4 luglio 1986. Nell'aprile 1987, questo aereo fece diversi avvicinamenti alla portaerei Clemenceau per celebrare un'operazione dal ponte. Nell'aprile 1989 fu introdotto il nuovo motore SNECMA M88-2, che divenne il propulsore di base. Il volo dell'aereo in questa configurazione ha avuto luogo il 27 febbraio 1990. L'aereo è stato acquistato dall'India nel 2012, ma finora (2013) altri paesi oltre a India e Francia non hanno acquistato l'aereo. Dati tecnici: lunghezza: 15,27 m, apertura alare: 10,8 m, altezza: 5,34 m, velocità massima: 2130 km/h, velocità di salita: 305 m/s, soffitto pratico: 16 800 m, portata massima: oltre 3700 km, armamento: fisso - 1 cannone GIAT 30, cal.30 mm, sospeso - fino a 9500 kg di carico.
    €18,90
    Immagine di 1/72 DFS-230 UNTERNEHMEN EICHE

    1/72 DFS-230 UNTERNEHMEN EICHE

    I lavori di costruzione dell'aliante denominato DFS 230 sono stati eseguiti dall'Ing. Hans Jakobs. Doveva essere una macchina di costruzione convenzionale. La struttura lignea delle ali era nella parte anteriore rivestita di compensato aeronautico, e nei restanti due terzi con tela, anche lunghi alettoni con lembi di bilanciamento erano ricoperti di tela, coprendo più della metà della campata. L'aliante era un'ala dorsale e le ali erano inoltre collegate alla fusoliera da due supporti metallici. Lo scafo era costituito da una capriata d'acciaio ricoperta di lino. Un pattino di atterraggio è fissato sotto la sua parte anteriore e centrale. Per il decollo è stato utilizzato un carrello eiettore a due ruote. La capacità di carico dell'aliante era stimata in 1200 kg, che corrispondeva al comando di un pilota, nove soldati con equipaggiamento e equipaggiamento aggiuntivo fino a circa 300 kg. Una grande porta di carico del carico si trova sul lato sinistro, appena dietro il lobo. Il Ju 52 / 3m era stato progettato come aereo da rimorchio, ma durante la guerra furono usati a questo scopo mosaici di vario tipo, es. Ju 87, He 46, Hs 126, Avia B-534, Do 17, e anche un tentativo fu realizzato per trainare un DFS 230 a pieno carico dietro una coppia di aerei Hs 72. Di solito veniva utilizzata la fune per il traino, ma si tentava anche il traino rigido. Tale volo è avvenuto, ad esempio, per un Ju 52 / 3m sulla rotta Darmstadt-Amburgo-Monaco di Baviera-Darmstadt. Fin dall'inizio, DFS ha lavorato a stretto contatto con la Gothaer Wagonfabrik, che doveva realizzare la produzione in serie di queste macchine. Il primo prototipo DFS 230 V1 fu pilotato alla fine del 1937 da Hanna Reitsch. Subito dopo, Hanna Reitsch ha effettuato voli dimostrativi di fronte a un corpo di alti ufficiali della Luftwaffe. Nell'autunno del 1938, come parte della 7th Aviation Division, una divisione di volo a vela comandata dal 2nd Lt. Weiss. All'inizio del 1940 fu formato l'I./Luftlandegeschwader 1 (reggimento di atterraggio aereo). La prima operazione di questa unità ebbe luogo il 10 maggio 1940. Tra le 4:30 e le 4:40, quarantadue Junkers Ju 52 / 3m ciascuno con un aliante DFS 230 nel raggio sono decollati dagli aeroporti di Ostheim e Butzweilerhof vicino a Colonia. Sui ponti degli alianti c'erano soldati paracadutisti organizzati nei cosiddetti Sturmabteilung Koch (SA Koch, Divisione d'assalto di Koch). Entro la fine del 1940 erano stati prodotti 455 DFS 230A-1. Fu prodotta anche una versione del DFS 230B-1, dotata di paracadute frenante per accorciare la distanza di atterraggio. Per autodifesa, in questa versione è stata montata la mitragliatrice MG 15, montata appena dietro l'abitacolo del pilota. Nel 1942 furono effettuate prove con il tipo di sollevamento in aria degli alianti DFS 230, al posto del traino, il cosiddetto Mistelschlepp. Mistelschlepp significava il montaggio sul retro dell'aliante su una speciale impalcatura dell'aereo, la cui unità di propulsione veniva utilizzata per azionare l'intero set. Inizialmente sono stati utilizzati i set DFS 230 e Klemm Kl 35. Il motore Klemm Kl 35V era tuttavia troppo debole per consentire a entrambe le macchine di avviarsi e il Ju 52 / 3m è stato utilizzato come unità di traino durante il decollo. Ben presto il Kl 25B fu sostituito nelle prove dal Fw 56 e poi dal Messerschmitt Bf 109E-1; quest'ultima composizione doveva essere definitiva. Nonostante i tentativi riusciti, il metodo Mistelschlepp non è stato utilizzato operativamente. Uno dei metodi utilizzati da DFS per ridurre la distanza di arresto era l'uso di razzi freno della società rheinmetall-Borsig. Quando il pilota si è avvicinato al luogo di atterraggio, si è tuffato poco prima di toccare terra, ha rilasciato il paracadute frenante e quando lo skid ha toccato terra, ha sparato il primo dei tre razzi. Il resto è stato sparato automaticamente in brevi sequenze di tempo. L'azione dei razzi frenanti è stata così efficace da limitare il lancio di una media di 16 metri. Soprattutto per la liberazione di Benito Mussolini, rinchiuso in un albergo di montagna in cima al massiccio del Gran Sasso, diversi DFS 230B-1 sono stati convertiti in una versione C-1 dotata di razzi freno. L'azione è stata un successo e l'uso di successo dei razzi freno ha portato allo sviluppo della versione DFS 230D-1, che presentava una cellula B-1 standard con un muso della fusoliera ricostruito che ospitava tre razzi. Sono stati prodotti un totale di 1022 alianti DFS 230.
    €25,60