Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    1/72

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/72 EF-111 A RAVEN

    1/72 EF-111 A RAVEN

    Il General Dynamics EF-111 Raven venne sviluppato sulla cellula aerodinamica dellā€™aereo dā€™attacco al suolo F-111 Aardvark. Il velivolo supersonico, con le caratteristiche ali a geometria variabile, venne infatti identificato come una valida piattaforma per ospitare la componente elettronica necessaria per svolgere efficacemente i nuovi compiti assegnati. Lā€™EF-111 Raven ĆØ diventato quindi un punto di riferimento per le missioni di ā€œGuerra Elettronicaā€ venendo impiegato in numerose attivitĆ  operative in Libia, in Bosnia ed in Iraq. Facilmente riconoscibile per la grossa protuberanza sulla deriva posteriore, disponeva di unā€™attrezzatura elettronica allā€™avanguardia per lā€™epoca come il radar di mappatura del terreno e lā€™adozione di sistemi di disturbo radar e di contromisure elettroniche. Rivisto anche il cockpit con lā€™installazione della ā€œsuiteā€ di controllo predisposta per lā€™EWO (Electronic Warfare Officer), lā€™ufficiale specializzato nella guerra elettronica.
    €30,00
    Immagine di 1/72 EF-2000 100th ANNIVERSARY

    1/72 EF-2000 100th ANNIVERSARY

    Il progetto Eurofighter, sviluppato a partire dalla seconda metĆ  degli anni ā€™80 da un pool di aziende europee, aveva lā€™obiettivo di realizzare un avanzato velivolo da combattimento multiruolo con una forte specializzazione nellā€™intercettazione. Il risultato del progetto ĆØ il ā€œTyphoonā€ che costituisce oggi uno dei migliori caccia da superioritĆ  aerea a livello mondiale. La sua struttura aerodinamica si caratterizza per lā€™ala a delta e le alette canard. I suoi due motori turbo jet con postbruciatore garantiscono prestazioni eccellenti e gli permettono di raggiungere i Mach 2. Lā€™elevata tecnologia di bordo, esaltata dal sistema di controllo fly-by-wire, permette di ottenere una grande maneggevolezza nel combattimento aereo. In occasione dei festeggiamenti dei 100 anni dalla fondazione dei primi reparti da caccia dellā€™Aeronautica Militare Italiana, avvenuta durante la Prima Guerra Mondiale, i Gruppi di Volo hanno realizzato, sul moderno caccia da superioritĆ  aerea, quattro accattivanti ā€œlivree commemorativeā€.
    €28,50
    Immagine di 1/72 EF-2000 TYPHOON IN R.A.F. SERVICE

    1/72 EF-2000 TYPHOON IN R.A.F. SERVICE

    Il progetto Eurofighter, sviluppato a partire dalla seconda metĆ  degli anni ā€™80 da un pool di aziende europee, aveva lā€™obiettivo di realizzare un avanzato velivolo da combattimento multiruolo con una forte specializzazione nellā€™intercettazione. Il risultato del progetto ĆØ il ā€œTyphoonā€ che costituisce oggi uno dei migliori caccia da superioritĆ  aerea a livello mondiale. La sua struttura aerodinamica si caratterizza per lā€™ala a delta e le alette canard. I suoi due motori turbo jet con postbruciatore garantiscono prestazioni eccellenti e gli permettono di raggiungere i Mach 2. Lā€™elevata tecnologia di bordo, esaltata dal sistema di controllo fly-by-wire, permette di ottenere una grande maneggevolezza nel combattimento aereo. La Royal Air Force Britannica, assieme alle forze aeree di Germania ed Italia, ĆØ il principale utilizzatore dellā€™Eurofighter con 160 esemplari impiegati nei reparti di volo.
    €20,60
    Immagine di 1/72 EF-2000 TYPHOON SINGLE SEATER

    1/72 EF-2000 TYPHOON SINGLE SEATER

    Il progetto Eurofighter, sviluppato a partire dalla seconda metĆ  degli anni ā€™80 da un pool di aziende europee, aveva lā€™obiettivo di realizzare un avanzato velivolo da combattimento multiruolo con una forte specializzazione nellā€™intercettazione. Il risultato del progetto ĆØ il ā€œTyphoonā€ che costituisce oggi uno dei migliori caccia da superioritĆ  aerea a livello mondiale. La sua struttura aerodinamica si caratterizza per lā€™ala a delta e le alette canard. I suoi due motori turbo jet con postbruciatore garantiscono prestazioni eccellenti e gli permettono di raggiungere i Mach 2. Lā€™elevata tecnologia di bordo, esaltata dal sistema di controllo fly-by-wire, permette di ottenere una grande maneggevolezza nel combattimento aereo. Sono state sviluppate anche versioni biposto per lā€™addestramento avanzato dei piloti in modo da garantire il progressivo passaggio da velivoli che, come nel caso degli F-104 italiani, erano molto piĆ¹ antiquati e datati.
    €15,00
    Immagine di 1/72 EUROFIGHTER LUFTWAFFE 2020 QUADRIGA
    Immagine di 1/72 EUROFIGHTER TYPHOON GHOST TIGER

    1/72 EUROFIGHTER TYPHOON GHOST TIGER

    Eurofighter Typhoon o EF-2000 ĆØ un progetto di un consorzio composto da tre aziende: Alenai Aeronautica, BAE Systems e EADS. L'Eurofighter a quattro nazioni ĆØ un design ad ala bassa delta con una coda a anatra. Il suo compito principale ĆØ condurre combattimenti aerei e attacchi da oltre la vista. PuĆ² anche attaccare bersagli a terra. L'Eurofighter ĆØ caratterizzato da un'elevata manovrabilitĆ  nei voli supersonici. I motori moderni gli consentono di volare a velocitĆ  supersonica senza l'uso di un postbruciatore. Il Typhoon ĆØ armato con un cannone interno Mauser BK27 da 27 mm. Su tredici nodi sotto l'ala (4 + 4) e sotto la fusoliera (5), BVRAAM (Air-to-Air Rocket, attaccando fuori vista), ASRAAM (Air-to-Air Advanced Rocket), missili Storm (aria- a terra) possono essere attaccati Shadow o Taurus. L'arsenale Typhoon include anche i missili aria-terra Brimstone e DWS 37, nonchĆ© bombe a raggio laser (ĆØ richiesto un designatore del bersaglio laser). Il sistema di controllo delle armi di bordo monitora, testa e lancia l'arsenale attaccato sotto le ali. Il target EF-2000 ĆØ un sistema integrato di rilevamento e interferenza delle emissioni elettromagnetiche (ESM / ECM) denominato DASS, ĆØ costituito da testine interferenti attive, antenne di rilevamento delle emissioni, stazioni di allerta anteriore e posteriore (RWR) e una termica (flare) e radar (bagliore) sistema di lancio ( dipoli). Il rilevamento / tracciamento viene eseguito (in modo simile al MiG-29 russo) da due sistemi. Il primo ĆØ un sensore termico rivolto in avanti (FLIR) che funziona in combinazione con il sistema di rilevamento e tracciamento termico IRST. Il secondo paio di occhi ĆØ, ovviamente, il radar Doppler multitasking ECR 90, operante in banda X. ƈ costruito dal consorzio Euroradar composto dalla societĆ  britannica Marconi Electronic Systems, dalla spagnola ENOSA, dall'Italia FIAR e dalla Daimler Chrysler Aerospaziale (DASA) dalla Germania. Il pilota dell'Eurofighter siede in una cabina di pilotaggio dotata di comando vocale. Inoltre, ci sono circa 25 pulsanti di controllo sull'acceleratore e sullo stick. Le informazioni vengono presentate sul display riflettente multifunzionale MHUD e sui tre display multifunzione a colori MHDD sulla console. ƈ completato dal sistema di presentazione HMS montato sul casco. ƈ stata utilizzata la sedia di espulsione Martin Baker Mk16A di tipo 0-0. PoichĆ© l'aereo ĆØ staticamente instabile, il computer di bordo ĆØ controllato direttamente dalle superfici di controllo e dalla meccanizzazione del profilo alare tramite un sistema digitale fly-by-wire. L'EFA ĆØ alimentato da due motori a reazione a doppio flusso Eurojet EJ200, ciascuno dei quali eroga 60 kN di spinta e 90 kN di postbruciatori ciascuno. I motori sono controllati digitalmente. Dati tecnici: VelocitĆ  massima: 2.124 km/h, velocitĆ  di salita: 315 m/s, soffitto massimo 19.812 m, portata massima: 3.790 km, armamento: fisso - 1 cannone Mauser, calibro 27 mm, sospeso - fino a 7.500 kg.
    €29,60