Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    1/72

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/72 Me 410 HORNISSE

    1/72 Me 410 HORNISSE

    Questo elegante bimotore era unā€™evoluzione del precedente modello Me-210 sviluppato per sostituire il Me-110 nel ruolo di caccia pesante, cosa che purtroppo non avvenne a causa di una serie di problemi di progetto e nellā€™apparato motore. Tutto questo portĆ² ad una serie di modifiche che scaturirono nella realizzazione del modello 410, che sebbene decisamente migliorato ereditĆ² una serie di limiti tali da impedirne unā€™adeguata diffusione presso i reparti dellā€™Aviazione tedesca. Dellā€™Hornisse furono realizzate piĆ¹ versioni: ricognitore, caccia notturno e assaltatore, nessuna delle quali con grande successo.
    €20,00
    Immagine di 1/72 Me1101 NACHTJAGER

    1/72 Me1101 NACHTJAGER

    €32,00
    Immagine di 1/72 ME262 & P-51B COMBAT SET
    Immagine di 1/72 MESSERSCHMITT 262 A-1a

    1/72 MESSERSCHMITT 262 A-1a

    Il Messerschmitt Me-262A Schwalbe (tedesco: rondine) ĆØ un cacciabombardiere bimotore tedesco con una struttura metallica in una configurazione ad ala bassa. Il Me-262 ĆØ stato il primo jet da combattimento nella storia dell'aviazione. Il primo volo con motori a pistoni ebbe luogo nel 1941 e con motori a turbogetto il 18 luglio 1942. Il primo progetto della cellula, denominato P.1065, fu presentato nel 1939 e, sorprendentemente, differiva significativamente dalla versione finale. Si decise rapidamente di utilizzare ali oblique e testare la cellula in volo con motori a pistoni (Jumo210), che fu completato con successo nel 1941. A causa di problemi con l'unitĆ  di potenza target (motore BMW003), il primo volo a reazione sul Me-262 ha avuto luogo con motori Junkers Jumo004. ƈ interessante notare che il Me-262 era strutturalmente pronto per la produzione in serie alla fine del 1942. Tuttavia, il suo ingresso in linea ĆØ stato notevolmente ritardato. In primo luogo, a causa di carenze materiali (in particolare carenze di tungsteno e cromo), che hanno costretto i cambiamenti tecnologici, in secondo luogo, a causa del guasto dei motori BMW003, e in terzo luogo, a causa della resistenza di Hitler al fatto che il Me-262 fosse un bombardiere veloce, non un caccia . Come risultato di tutti i fattori, l'aereo ĆØ entrato in linea solo nel 1944! Dato il giĆ  schiacciante vantaggio degli Alleati nell'aria, la carenza di carburante e di equipaggi addestrati del Me-262 non avrebbe potuto avere un impatto importante sul corso della guerra. Indubbiamente, era tecnologicamente superiore agli aerei nemici e il rapporto di perdita era di 1: 9 a favore del Me-262. Furono costruite in totale circa 1.400 macchine, ma solo circa 300 entrarono in servizio. Sono state create diverse versioni di sviluppo di questo aereo rivoluzionario: un bombardiere (A-2a), un caccia da ricognizione (A-1a / U3 e A-4a), un caccia diurno (A-1a) e un caccia notturno (B-1a / U1). Dati tecnici (versione Me-262A-1a): lunghezza: 10,6 m, apertura alare: 12,6 m, altezza: 3,5 m, velocitĆ  massima: 900 km/h, velocitĆ  di salita: 20 m/s, portata massima: 1050 km, soffitto massimo 11450 m, armamento: fisso - 4 cannoni MK108 da 30 mm, underslung - 24 razzi R4M, calibro 55 mm, fino a 1000 kg di bombe.
    €10,20
    Immagine di 1/72 MESSERSCHMITT BF-109 G-6

    1/72 MESSERSCHMITT BF-109 G-6

    Il BF-109 G era una naturale evoluzione del precedente modello F del famoso caccia tedesco che dominĆ² i cieli nella prima parte della Seconda Guerra Mondiale. Questa versione era dotata di un motore piĆ¹ potente in grado di incrementare le prestazioni di velocitĆ  e quota operativa, nonchĆ© di armamento potenziato in alcune sottoversioni destinate allā€™attacco dei grandi bombardieri alleati. Dalla fine del 1943 i BF-109 G rappresentarono lā€™ossatura dei reparti della Luftwaffe.
    €10,70
    Immagine di 1/72 MESSERSCHMITT BF-109 G-6